Masseria Didattica
L'agriturismo possiede ampi spazi per attività didattiche e laboratori:
due grandi cortili in pietra a secco, in uno dei quali è stato coltivato un orto botanico, con tante varietà di piante e di alberi, un bel boschetto con sculture di diversi animali, tra cui un mammut, un orso e un panda, una grande distesa di olivi e tanti alberi da frutto.
L'obiettivo è far riscoprire ai ragazzi, attraverso il contatto diretto, la natura e il mondo agricolo che li circonda.
Il bosco, la terra, gli animali, il lavoro agricolo rischiano di diventare per loro solo realtà virtuali ben distanti dalla vita di tutti i giorni.
Attraverso i 5 sensi vengono recuperati insieme i suoni (il rumore del vento tra gli alberi, la pioggia, il silenzio, il canto degli uccelli...) e gli odori ( del bosco, degli animali..).
I ragazzi socializzano così attraverso la natura, sviluppano la collaborazione tra loro coinvolgendo i 5 sensi con attività pratiche.
Vengono così educati al rispetto della natura e dell’ambiente.
Programma per scuole ELEMENTARI
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
0re 9.00 accoglienza ospiti.
A SCELTA:
MODULO 1
Ore 9.30 - 11.00 Visita guidata ai fondi dell'azienda agricola, i quali
si sviluppano per circa 15 Ha, con spiegazione dettagliata delle
tipologie di piante presenti, illustrazione botanica delle stesse,
istruzione sulle pratiche agricole principali, tra cui potatura e
innesto, visione diretta dell'uliveto, del ficheto del mandorleto, delle
varie piante da frutto aventi tra gli altri, peri, peschi, albicocchi,
cotogni, giuggioli, pruni. Visione delle orticole, tra cui pomodori e
zucchine.
-coltivazione diretta sul campo di piantine ortofrutticole di stagione
oppure
MODULO 2
DAL PRODOTTO FRESCO ALLA CONSERVA:
-visita guidata alla nostra azienda agricola, dove illustreremo ai ragazzi tutte le fasi del
processo di trasformazione dei prodotti.
I ragazzi potranno fare domande per capire "come un'arancia si trasforma in gustosa
confettura,e come il pomodoro diventa conserva!”
ore 11.00 pausa (rinfresco offerto da noi)
ore 11.15 ore 13
a scelta:
MODULO 3-LABORATORIO FELTRO
un laboratorio per conoscere questa antica tecnica di produzione del tessuto, fatta di abilità artigianali e
di proprietà manuali.
I bambini diverranno protagonisti di una nuova esperienza manuale, conoscendo da vicino la pratica
della trasformazione della lana in feltro e della produzione di vestiti e indumenti con questo materiale
d'altri tempi.
MODULO 4- LABORATORIO DI CUCINA
I giovani ospiti faranno delle crostatine da
infornare e portare poi a casa come ricordo della giornata .
- ECOSISTEMA DEL BOSCO o passeggiata nell'orto botanico (a scelta)
MODULO 5 (A SCELTRA 3 DELLE SEGUENTI ATTIVITA'):
-CACCIA AL TESORO nel boschetto:
divisi in squadre i ragazzi saranno guidati alla scoperta del bosco
da un nuovo punto di vista: quello del divertimento!
-ECOSISTEMA BOSCO: seguendo il sentiero tra gli eucalipti scopriremo com'è fatta una pianta, come nasce,
cresce, si nutre e si riproduce... ma in un bosco non troviamo solo alberi.. stando in silenzio si
possono sentire i suoni della natura,impariamo a riconoscerli..
-L'ORTO BOTANICO: grazie ai nostri sensi conosceremo i
vari aspetti delle piante aromatiche e impareremo le loro proprietà.
-COLLEZIONE ENTOMOLOGICA Visita alla collezione entomologica Marzano
"coleotteri da tutto il mondo"
durante la visita sarà impartita una lezione esplicativa.
dalle 13 alle 14.00 pranzo al sacco
dalle ore 14 ore alle ore 16.00,
UN MODULO A SCELTA
considerazioni conclusive e saluto degli ospiti
___________________________________________________________________________________________________________________-
Programma per scuole medie
1 POSSIBILITA':
0re 9.00 accoglienza ospiti.
A SCELTA:
MODULO 1
Ore 9.30 - 11.00 Visita guidata ai fondi dell'azienda agricola, i quali si sviluppano per circa 15 Ha, con spiegazione dettagliata delle
tipologie di piante presenti, illustrazione botanica delle stesse, istruzione sulle pratiche agricole principali, tra cui potatura e
innesto, visione diretta dell'uliveto, del ficheto del mandorleto, delle varie piante da frutto aventi tra gli altri, peri, peschi, albicocchi,
cotogni, giuggioli, pruni. Visione delle orticole, tra cui pomodori e zucchine.
-coltivazione diretta sul campo di piantine ortofrutticole di stagione
oppure
MODULO 2
DAL PRODOTTO FRESCO ALLA CONSERVA:
-visita guidata alla nostra azienda agricola, dove illustreremo ai ragazzi tutte le fasi del processo di trasformazione dei prodotti.
I ragazzi potranno fare domande per capire "come un'arancia si trasforma in gustosa confettura,e come il pomodoro diventa conserva!”
ore 11.00 pausa (rinfresco offerto da noi)
ore 11.15 ore 13
a scelta:
MODULO 3-LABORATORIO FELTRO
un laboratorio per conoscere questa antica tecnica di produzione del tessuto, fatta di abilità artigianali e di proprietà manuali. I bambini diverranno protagonisti di una nuova esperienza manuale, conoscendo da vicino la pratica della trasformazione della lana in feltro e della produzione di vestiti e indumenti con questo materiale d'altri tempi.
MODULO 4-LABORATORIO DI CUCINA
I giovani ospiti faranno delle crostatine da infornare e portare poi a casa come ricordo della giornata .
-ecosistema del bosco o passeggiata nell'orto botanico (a scelta)
MODULO 5 A SCELTRA 3 DELLE SEGUENTI ATTIVITA:
-Caccia al tesoro nel boschetto:
divisi in squadre i ragazzi saranno guidati alla scoperta del bosco da un nuovo punto di vista: quello del divertimento!
-ECOSISTEMA BOSCO: seguendo il sentiero tra gli eucalipti scopriremo com'è fatta una pianta, come nasce, cresce, si nutre e si riproduce... ma in un bosco non troviamo solo alberi.. stando in silenzio si possono sentire i suoni della natura,impariamo a riconoscerli..
-L'ORTO BOTANICO: grazie ai nostri sensi conosceremo i vari aspetti delle piante aromatiche e impareremo le loro proprietà.
-COLLEZIONE ENTOMOLOGICA Visita alla collezione entomologica Marzano "coleotteri da tutto il mondo"
durante la visita sarà impartita una lezione esplicativa.
dalle 13 alle 14.00 pranzo al sacco
ore 14 ore 16.00,
MODULO a scelta
considerazioni conclusive e saluto degli ospiti